Sommario:

Cosmologia di Giordano Bruno: predecessori e seguaci
Cosmologia di Giordano Bruno: predecessori e seguaci

Video: Cosmologia di Giordano Bruno: predecessori e seguaci

Video: Cosmologia di Giordano Bruno: predecessori e seguaci
Video: Interpretazione e funzione dei miti greci 2024, Maggio
Anonim

Il 17 febbraio 1950 segnò i trecentocinquanta anni dall'incendio di Giordano Bruno. Questa data memorabile per tutta l'umanità progressista dà motivo, in un breve articolo, di ricordare le caratteristiche principali delle concezioni cosmologiche del grande uomo e martire della scienza materialistica, e anche di raccontare con scioltezza alcune moderne conferme delle sue brillanti previsioni scientifiche.

Chi ha acceso lo spirito, chi mi ha dato la leggerezza delle ali? Chi ha eliminato la paura della morte o del destino? Chi ha frantumato il bersaglio, chi ha spalancato le Porte che solo pochi hanno aperto? Per secoli, anni, settimane, giorni o ore (la tua arma, il tempo!) - Diamante e acciaio non tratterranno il loro flusso, ma d'ora in poi non sarò soggetto a forza crudele. Da qui aspiro in alto, pieno di fede. Il cristallo del cielo non è più una barriera per me, Tagliandoli aperti, salirò all'infinito. E mentre tutto nelle altre sfere penetro attraverso il campo eterico, Sotto - ad altri lascio Lattea.

J. Bruno. Sonetto prima dei dialoghi "Sull'infinito, sull'universo e sui mondi". 1584 (tradotto da V. A. Eshchina).

Filippo Bruno nacque nel 1548 nella famiglia del soldato Giovanni Bruno. Nel luogo della sua nascita (la città di Nola vicino a Napoli), ricevette in seguito il soprannome di Nolanets. All'età di 11 anni fu portato a Napoli per studiare lettere, logica e dialettica. Nel 1563, all'età di 15 anni, Filippo entrò nel locale monastero di San Domenico, dove nel 1565 divenne monaco e ricevette un nuovo nome: Giordano.

Ma la vita monastica di Bruno non funzionò. Per dubbi sulla santità del sacramento (Eucaristia) e sull'immacolata concezione della Vergine Maria, incorse in sospetti di inattendibilità. Inoltre, ha tolto le icone dalla sua cella, lasciando solo la Crocifissione, una violazione inaudita delle tradizioni dell'epoca. Le autorità hanno dovuto avviare un'indagine sul suo comportamento. Senza attendere i risultati, Bruno fuggì prima a Roma, ma considerando che questo luogo non era abbastanza sicuro, si trasferì nel nord Italia. Qui iniziò a insegnare per vivere. Senza rimanere a lungo in un posto, Giordano si trasferì gradualmente in Europa.

In Francia, il re Enrico III di Francia, che era presente a una delle sue lezioni, attirò l'attenzione su Bruno, che rimase colpito dalla conoscenza e dalla memoria dell'oratore. Invitò Bruno a corte e gli concesse alcuni anni (fino al 1583) di pace e sicurezza, e in seguito diede lettere di raccomandazione per un viaggio in Inghilterra.

Inizialmente, il filosofo 35enne visse a Londra, e poi a Oxford, ma dopo una lite con professori locali si trasferì nuovamente a Londra, dove pubblicò una serie di opere, tra cui una delle principali - "On l'Infinito dell'Universo e dei Mondi" (1584). In Inghilterra, Giordano Bruno tentò senza successo di convincere i dignitari del regno elisabettiano della verità delle idee di Copernico, secondo le quali il Sole, non la Terra, è al centro del sistema planetario.

Nonostante il patrocinio del potere supremo d'Inghilterra, due anni dopo, nel 1585, fu costretto a fuggire in Francia, poi in Germania, dove anche a lui fu presto proibito di tenere conferenze.

Nel 1591 Bruno accettò l'invito del giovane aristocratico veneziano Giovanni Mocenigo a studiare l'arte della memoria e si trasferì a Venezia.

Va notato che Bruno era considerato un conoscitore dell'arte della memoria. Ha scritto un libro sulla tecnica mnemonica "Sulle ombre delle idee" e "Canzone di Circe". Questo fu il motivo della scelta di un nobile aristocratico.

Tuttavia, presto il rapporto tra Bruno e Mocenigo si inasprì. Il 23 maggio 1593 Mocenigo invia a Bruno la sua prima denuncia all'inquisitore veneziano, nella quale scrive:

“Io, Giovanni Mocenigo, riporto al mio dovere di coscienza e per ordine del mio confessore, che ho sentito molte volte da Giordano Bruno quando gli ho parlato in casa mia, che il mondo è eterno e ci sono mondi infiniti… che Cristo ha compiuto miracoli immaginari ed era un mago, che Cristo non è morto di sua spontanea volontà e, come meglio poteva, ha cercato di evitare la morte; che non c'è retribuzione per i peccati, che le anime sono create dalla natura; passare da un essere all'altro. Ha parlato della sua intenzione di diventare il fondatore di una nuova setta chiamata "Nuova Filosofia". Disse che la Vergine Maria non poteva partorire; i monaci disonorano il mondo; che sono tutti asini; che non abbiamo alcuna prova se la nostra fede ha merito davanti a Dio".

Il 25 e il 26 maggio 1592 Mocenigo inviò nuove denunce contro Bruno, dopo di che il filosofo fu arrestato e imprigionato. L'indagine è iniziata.

Il 17 settembre Roma ricevette una richiesta da Venezia per l'estradizione di Bruno per il processo a Roma. L'influenza pubblica dell'imputato, il numero e la natura delle eresie di cui era sospettato, erano così grandi che l'Inquisizione veneziana non osò porre fine a questo processo.

Il 27 febbraio 1593 Bruno fu trasportato a Roma, dove trascorse sei lunghi anni in varie carceri.

Il 20 gennaio 1600 papa Clemente VIII approvò la decisione della congregazione e ordinò il trasferimento di frate Giordano nelle mani delle autorità secolari.

Il 9 febbraio, il Tribunale dell'Inquisizione, con il suo verdetto, ha riconosciuto Bruno come "un eretico impenitente, testardo e inflessibile". Bruno fu sconsacrato e scomunicato. Fu consegnato alla corte del governatore di Roma, con l'incarico di sottoporlo alla "punizione più misericordiosa e senza spargimento di sangue", il che significava l'obbligo di essere bruciato vivo.

A quel tempo tale esecuzione era molto diffusa poiché, secondo la Chiesa cattolica, la fiamma era un mezzo di "purificazione" e poteva salvare l'anima del condannato.

In risposta al verdetto, Bruno ha detto ai giudici: "Probabilmente, voi passate il mio verdetto con più paura di quanto ascolti", e ha ripetuto più volte - "Bruciare non significa confutare!"

2
2

Per decisione di un tribunale secolare il 17 febbraio 1600 Bruno fu arso vivo a Roma in Piazza dei Fiori. I carnefici portarono Bruno sul luogo dell'esecuzione con un bavaglio in bocca, lo legarono a un palo al centro del fuoco con una catena di ferro e lo tirarono con una fune bagnata, che, sotto l'influenza del fuoco, lo strinse e tagliato nel corpo. Le ultime parole di Bruno furono: "Muoio volentieri da martire, ma so anche che la mia anima salirà al cielo con il suo ultimo respiro".

Quando si occuparono del grande eretico, si assunsero le sue fatiche. Per molti anni le opere di Giordano Bruno furono incluse nell'Indice Cattolico dei Libri Proibiti e vi rimasero fino all'ultima edizione nel 1948.

Cosmologia prima di Bruno

Con tutta la varietà di visioni cosmologiche che si sono sviluppate nell'era precedente alle attività di Giordano Bruno, erano caratterizzate da una serie di caratteristiche comuni che le distinguono dalle idee moderne sulla struttura dell'Universo:

1. L'esistenza del centro del mondo.

Nel sistema geocentrico del mondo ereditato dai greci, la Terra era il corpo centrale dell'Universo. Nel sistema eliocentrico del mondo - il sole. In entrambi i sistemi, questi corpi svolgevano il ruolo di un punto di riferimento fisso rispetto al quale vengono misurati tutti i movimenti. Questi punti di vista sono stati contestati da alcuni pensatori. Innanzitutto dagli antichi atomisti, che consideravano la Terra solo il centro del nostro mondo, ma non l'intero Universo infinito, nel quale esiste un'infinità di altri mondi. Tuttavia, queste opinioni non sopravvissero alla tarda antichità e non si diffusero nel Medioevo.

2. La finitezza del mondo, che ha i suoi confini.

Nell'antichità e nel Medioevo il mondo era considerato finito e limitato. Si presumeva che il confine del mondo potesse essere osservato direttamente: questa è la sfera delle stelle fisse.

Oggetto di controversia era la questione di cosa c'è fuori dal mondo: i peripatetici, seguendo Aristotele, credevano che non ci fosse nulla fuori del mondo (né materia, né spazio), gli stoici credevano che ci fosse uno spazio vuoto infinito, gli atomisti credevano che fuori dal mondo il nostro mondo ci sono altri mondi.

Alla fine dell'antichità apparve la dottrina religiosa e mistica dell'Ermetismo, secondo la quale il regno degli esseri immateriali - divinità, spiriti e demoni - può essere al di fuori del mondo. Così, in una delle opere attribuite a Ermete Trismegisto, "Asclepio", si dice:

"Quanto allo spazio fuori dal mondo (se esiste del tutto, cosa in cui non credo), allora dovrebbe, secondo me, essere riempito di esseri intelligenti che rappresentano la sua divinità, in modo che il mondo sensoriale sia pieno di esseri viventi."

3. L'esistenza delle sfere celesti.

Dopo Aristotele, gli astronomi più antichi credevano che i pianeti nel loro movimento fossero trasportati da sfere materiali, costituite da uno speciale elemento celeste: l'etere; le sfere celesti sono messe in moto da "motori fermi", o "intelligence" di natura immateriale e spirituale, e la fonte primaria di tutti i movimenti nell'Universo è il Primo Motore situato al confine del mondo.

I "motori fissi" nel Medioevo erano solitamente identificati con gli angeli, il Primo Motore - con Dio Creatore.

4. Contrasto "terreno" e "celeste".

Molti antichi filosofi greci pensavano che i corpi celesti fossero composti dalla stessa materia trovata sulla Terra. Alcuni pitagorici (Filolao di Crotonsky e altri) consideravano la Terra uno dei pianeti che ruotavano attorno al Fuoco Centrale, il centro dell'Universo. Tuttavia, fin dalla tarda antichità, si è diffuso il punto di vista di Aristotele, secondo il quale le sfere celesti sono costituite da un elemento speciale - l'etere, le cui proprietà non hanno nulla a che fare con gli elementi terra, acqua, aria e fuoco che compongono il "mondo sublunare". In particolare, il peso o la leggerezza non è inerente all'etere, per sua natura compie solo movimenti circolari uniformi attorno al centro del mondo, è eterno e immutabile.

Questo punto di vista ha dominato nel Medioevo, sia tra gli studiosi dei paesi islamici che cristiani. Sebbene negli scritti di alcuni di loro la linea tra "terreno" e "celeste" si sia rivelata piuttosto sfocata.

5. L'unicità del nostro mondo.

Alcuni pensatori antichi hanno espresso un'opinione sull'esistenza di altri mondi oltre i confini del nostro mondo. Tuttavia, fin dalla tarda antichità, ha dominato l'opinione di Platone, Aristotele e degli Stoici che il nostro mondo (con la Terra al centro, delimitato dalla sfera delle stelle fisse) è l'unico.

La discussione sulle conseguenze logiche dell'esistenza di altri mondi si svolse tra gli scolastici europei alla fine del XIII-XIV secolo. Tuttavia, questa possibilità era considerata puramente ipotetica, sebbene l'infinitamente onnipotente Dio potesse creare altri mondi, ma non lo fece.

Sebbene alcuni pensatori considerassero possibile abbandonare una o più di queste disposizioni, l'intero sistema di questi postulati nel suo insieme rimase incrollabile. Il merito principale di Giordano Bruno in cosmologia è la creazione di un nuovo quadro del mondo, in cui viene effettuato il rifiuto di ciascuna di queste disposizioni.

Principi di base della cosmologia di Bruno

1. Un mondo senza centro.

Apparentemente, Bruno è arrivato all'idea della possibilità del movimento della Terra in gioventù, a seguito dello studio di autori antichi che hanno menzionato tale possibilità. Sviluppò una sua "teoria", secondo la quale il Sole ruota intorno alla Terra nel piano equatoriale, mentre la Terra compie una rotazione giornaliera attorno al proprio asse e contemporaneamente oscillazioni annuali lungo lo stesso asse.

Più tardi, dopo aver letto il libro di Copernico Sulla rotazione delle sfere celesti, divenne uno zelante promotore dell'eliocentrismo. Il suo dialogo "A Feast on Ashes" è una delle prime opere pubblicate dedicate alla propaganda e alla comprensione del nuovo mondo.

Bruno ha portato la sua ammirazione per il grande astronomo polacco per tutta la vita. Ma ciò non impedì a Bruno di criticare Copernico per il fatto di conoscere "la matematica più della natura": secondo Bruno, Copernico non pensò abbastanza alle conseguenze fisiche della sua teoria. In particolare, Copernico considerava ancora le stelle sulla stessa, e materiale, sfera, nella quale non era necessario un sistema eliocentrico.

Inoltre Bruno riteneva scorretta l'assoluta immobilità del Sole, postulata da Copernico. Secondo Giordano, il sole può ruotare sul proprio asse. Nella sua opera "Sull'incommensurabile e sull'incalcolabile", suggerì che il Sole compie anche un movimento traslatorio: sia la Terra che il Sole si muovono attorno al centro del sistema planetario, con la Terra nel piano equatoriale (non l'eclittica), e il Sole in un cerchio inclinato. L'aggiunta di questi due moti dà nel sistema di riferimento geocentrico il moto apparente del Sole lungo l'eclittica. Essendo piuttosto debole in geometria, Bruno non si impegnò nello sviluppo matematico di questo modello.

In numerose controversie, Bruno dovette confutare gli argomenti contro il movimento della Terra, avanzati dagli scienziati dell'epoca. Alcuni di loro sono di natura puramente fisica. Quindi, l'argomento standard dei sostenitori dell'immobilità della Terra era che su una Terra rotante, una pietra che cadeva da un'alta torre non sarebbe stata in grado di cadere alla sua base. Il rapido movimento della Terra lo lascerebbe molto indietro, a ovest. In risposta, Bruno nel dialogo "Feast on Ashes" fa un esempio con il movimento di una nave: "Se la logica di cui sopra, caratteristica dei sostenitori di Aristotele, fosse corretta, ne seguirebbe che quando la nave naviga sul mare, allora no uno sarebbe mai stato in grado di tirare qualcosa in linea retta da un'estremità all'altra, e sarebbe stato impossibile fare un salto in alto e stare di nuovo con i piedi nel punto da cui sei saltato. Ciò significa che tutte le cose sulla Terra si muovono con la Terra".

Altri argomenti degli oppositori dell'eliocentrismo riguardavano la contraddizione della rotazione terrestre con il testo della Sacra Scrittura. A questo Bruno rispose che la Bibbia è scritta in un linguaggio comprensibile alla gente comune, e se i suoi autori dessero formulazioni chiare da un punto di vista scientifico, non sarebbe in grado di adempiere alla sua principale missione religiosa:

“In molti casi è sciocco e inappropriato portare molti ragionamenti più in accordo con la verità che in accordo con il caso dato e la convenienza. Ad esempio, se invece delle parole: "Il sole nasce e sorge, passa per mezzogiorno e si protende verso Aquilon" - il saggio disse: "La terra va in cerchio verso est e, lasciando il sole, che sta tramontando, si piega verso i due tropici, dal Cancro al Sud, dal Capricorno all'Aquilone "- allora gli ascoltatori inizierebbero a pensare: "Come? Dice che la terra si sta muovendo? Qual è questa notizia?" Dopotutto, lo penserebbero uno sciocco, e sarebbe davvero uno sciocco".

La questione della contraddizione tra eliocentrismo e Sacra Scrittura è stata sollevata anche al processo di Bruno.

2. Universo infinito.

Nella cosmologia medievale, come argomento principale a favore della finitezza del mondo, veniva utilizzato l'argomento "dall'opposto" appartenente ad Aristotele: se l'Universo fosse infinito, allora la rotazione quotidiana del firmamento avverrebbe con velocità infinita. Giordano Bruno ha respinto questa tesi facendo riferimento al sistema eliocentrico, in cui la rotazione del firmamento è solo un riflesso della rotazione della Terra attorno all'asse, quindi nulla vieta di considerare l'Universo infinito.

“Il cielo, dunque, è uno spazio incommensurabile, il cui seno contiene tutto, la regione eterica, in cui tutto corre e si muove. Contiene innumerevoli stelle, costellazioni, palle, soli e terre, percepite sensualmente; con la nostra mente concludiamo su un numero infinito di altri. L'Universo incommensurabile, infinito è costituito da questo spazio e dai corpi in esso contenuti… C'è un campo infinito e uno spazio vasto che tutto racchiude e tutto penetra. Ci sono innumerevoli corpi simili al nostro, di cui nessuno più dell'altro al centro dell'universo, perché l'universo è infinito, e quindi non ha centro né "bordo".

3. Distruzione delle sfere celesti.

Nel dialogo "Sull'infinito, l'universo ei mondi" Bruno integra gli argomenti astronomici a favore dell'infinito dell'Universo con peculiari argomenti teologici.

Il primo di essi è il principio di completezza: dall'onnipotenza infinita di Dio segue che anche l'universo da lui creato è infinito. Il secondo argomento di Bruno è il principio della mancanza di ragione, anche nella versione teologica: Dio non aveva motivo di creare mondi in un luogo e di non crearli in un altro. Anche in questo caso l'infinito è usato come attributo di Dio, ma non tanto nella forma della sua infinita onnipotenza, quanto nella forma della sua infinita bontà: poiché la bontà divina è infinita, infinito è anche il numero dei mondi.

Secondo Bruno, Dio non solo poteva creare un mondo infinito, ma doveva anche farlo - perché questo aumenterà ulteriormente la sua grandezza.

Viene anche fornito un altro argomento degli antichi sostenitori dell'infinito dell'Universo: l'argomento di Archit di Taranto su una persona che allunga una mano o un bastone al confine dell'Universo. L'assunzione dell'impossibilità di ciò sembra a Bruno ridicola, quindi l'Universo non ha confini, cioè infinito.

Un'ulteriore argomentazione a favore dell'infinito dell'universo è data nel dialogo "Sulla causa, l'inizio e l'uno", dedicato principalmente a varie questioni metafisiche. Bruno sostiene che all'interno della materia c'è un certo principio movente, che chiama “l'artista interiore” o l'Anima del Mondo; questo principio interno contribuisce al fatto che una singola materia acquisisce certi tipi, si esprime in forme diverse. Allo stesso tempo, l'Universo è praticamente (sebbene non completamente) identificato con Dio. Quindi, secondo Bruno, non c'è niente fuori del mondo, della materia, dell'Universo; non è limitato da nulla, anche in termini geometrici. Pertanto, l'universo è infinito.

4. Il crollo del mondo "spirituale"

Giordano Bruno critica quei pensatori che, considerando l'Universo spazialmente infinito, presumevano l'esistenza di un altro mondo spirituale al di fuori del mondo materiale. Secondo Bruno, l'universo è uno e obbedisce ovunque alle stesse leggi.

Ha proclamato l'unità della materia della Terra e del cielo; Il "quinto elemento" di Aristotele (etere), che non è soggetto a modifiche, non esiste.

“Di conseguenza, sbagliano coloro che dicono che questi corpi luminosi intorno a noi sono le ben note quinte entità che hanno una natura divina, l'opposto di quei corpi che sono vicino a noi e vicino ai quali siamo; si sbagliano come quelli che affermerebbero ciò su una candela o un cristallo luminoso, visibile a noi da lontano."

Di conseguenza, non c'è nulla di eterno nell'Universo: i pianeti e le stelle nascono, cambiano, muoiono. Nel suffragare la tesi sull'identità della sostanza della Terra e del cielo, Bruno cita anche le ultime scoperte astronomiche, tra cui l'instaurazione della natura celeste delle comete, la cui breve durata indica chiaramente ciò che sta accadendo nell'Universo.

5. Altri mondi.

La conseguenza dell'identità fondamentale della materia terrestre e celeste è l'omogeneità della struttura dell'universo: quelle strutture materiali che vediamo intorno a noi devono esistere ovunque nell'universo. In particolare. Sistemi planetari simili al solare devono esistere ovunque:

"Ci sono… innumerevoli soli, innumerevoli terre che circondano i loro soli, proprio come i nostri sette pianeti circondano il nostro sole."

Inoltre, tutti questi mondi possono (e, per di più, dovrebbero) essere abitati, come il nostro pianeta. I sistemi planetari, e talvolta i pianeti stessi, Bruno li chiamava mondi. Questi mondi non sono separati l'uno dall'altro da confini impenetrabili; tutto ciò che li separa è lo spazio.

Bruno fu il primo a credere che almeno alcune stelle fossero soli lontani, centri di sistemi planetari. È vero, qui ha mostrato una certa cautela, non escludendo che alcune delle stelle possano essere pianeti lontani del nostro sistema solare, solo il loro movimento attorno al Sole è impercettibile, a causa delle loro enormi distanze e dei lunghi periodi di rivoluzione.

Il rifiuto dell'idea dell'esistenza di sfere celesti materiali, recanti i luminari, costrinse Bruno a cercare una spiegazione alternativa della causa dei movimenti celesti. Seguendo la filosofia naturale di quel tempo, credeva che se un corpo non è messo in moto da qualcosa di esterno, allora è messo in moto dalla sua stessa anima; quindi, i pianeti e le stelle sono esseri viventi e animati di dimensioni gigantesche. Inoltre, sono dotati di intelligenza. Come molti altri filosofi del tempo, in ogni regolarità osservata in natura, Bruno vedeva una manifestazione di una certa intelligenza. Come disse al processo di Roma:

“Che la Terra sia un animale intelligente è chiaro dalla sua azione razionale e intellettuale, che si può vedere nella correttezza del suo movimento attorno al proprio centro, e attorno al Sole, e attorno all'asse dei suoi poli, correttezza impossibile senza l'intelletto piuttosto interno e proprio che esterno ed estraneo”.

Il ruolo della cosmologia nel processo Bruno

La sorte di Giordano Bruno - il processo all'Inquisizione e la morte sul rogo il 17 febbraio 1600 - diede motivo a molti storici di considerarlo un "martire della scienza". Ma non si conoscono con certezza le ragioni esatte della condanna di Giordano Bruno. Il testo della sentenza dice che è accusato di otto disposizioni eretiche, ma queste stesse disposizioni (con l'eccezione della sua negazione del dogma del Santissimo Sacramento) non vengono date.

Durante la fase veneziana del processo a Bruno (1592-1593), le questioni cosmologiche non furono praticamente toccate, l'Inquisizione si limitò alle affermazioni anticristiane del pensatore (negazione del dogma dell'Eucaristia, dell'Immacolata Concezione, della divina natura di Gesù Cristo, ecc.; la sua critica all'ordine nella Chiesa cattolica), da cui alla fine ha negato.

Anche le concezioni religiose di Bruno furono di interesse per l'indagine nella fase romana del processo (1593-1599). Bruno fu anche accusato delle sue critiche all'ordine nella Chiesa cattolica e del suo legame con i monarchi protestanti, così come per le naturali visioni filosofiche e metafisiche di Bruno. Tutto ciò consente agli storici moderni di concludere che Bruno non può essere considerato inequivocabilmente un "martire della scienza".

Per quanto riguarda le visioni cosmologiche non ortodosse di Bruno, allora sulla parte veneziana dell'indagine, furono discusse solo durante il terzo interrogatorio, quando Bruno presentò alla corte una sintesi delle sue opinioni filosofiche:

“Proclamo l'esistenza di innumerevoli mondi separati come il mondo di questa terra. Insieme a Pitagora, lo considero un luminare, simile alla Luna, ad altri pianeti, ad altre stelle, il cui numero è infinito. Tutti questi corpi celesti costituiscono innumerevoli mondi. Formano un Universo Infinito nello spazio infinito."

Nella fase romana del tribunale, Bruno fu interrogato sull'esistenza di altri mondi, e rifiutò la richiesta di rinunciare alle sue opinioni. Lo stesso vale per le sue risposte scritte alle osservazioni del tribunale.

La difesa della dottrina della pluralità dei mondi è contenuta anche nelle denunce di Bruno da parte di Mocenigo e dei suoi compagni di cella. L'irritazione che questo insegnamento suscitò negli ambienti ecclesiali si evince anche dalla lettera del gesuita ad Annibale Fantoli. Sta scrivendo:

"Infatti, se ci fosse un numero innumerevole di mondi, in questo caso, come si dovrebbe interpretare l'insegnamento cristiano sul sacrificio espiatorio del Salvatore, compiuto una volta per tutte?"

Inoltre, nonostante l'assenza di un divieto formale dell'eliocentrismo, la corte era interessata anche alla posizione di Bruno sul moto della Terra. Gli inquisitori notarono la contraddizione di questo concetto con alcuni passi delle Sacre Scritture:

"Al testo delle scritture:" La terra sta per sempre ", e in un altro luogo:" Il sole sorge e il sole tramonta ", [Bruno] rispose che questo non significa movimento spaziale o posizione, ma nascita e distruzione, che cioè, la terra rimane sempre, non diventa né nuova né vecchia. - “Quanto al sole, dirò che non sorge e non tramonta, ma ci sembra che sorge e tramonta, perché la terra gira intorno al suo centro; e credono che sorga e tramonti, perché il sole fa un percorso immaginario attraverso il firmamento, accompagnato da tutte le stelle. " E all'obiezione che la sua posizione contraddice l'autorità dei santi padri, replicò che questa contraddice la loro autorità non in quanto sono buoni e santi esempi, ma in quanto erano meno filosofi pratici e meno attenti ai fenomeni naturali. ".

Sulla base di queste considerazioni, storici sia laici che cattolici concludono che le idee cosmologiche di Bruno hanno avuto un ruolo nella sua condanna.

Secondo la ricostruzione dello storico italiano Luigi Firpo, una delle otto posizioni eretiche di Bruno era quella di "affermare l'esistenza di molti mondi e la loro eternità". A parere di questo autore, la questione del moto della Terra difficilmente era inclusa in queste disposizioni, ma avrebbe potuto essere inclusa nella versione estesa dell'accusa. Inoltre, in materia religiosa, Bruno era pronto a scendere a compromessi con l'inchiesta, rinunciando a tutte le sue affermazioni anticristiane e anticlericali, e solo nelle questioni cosmologiche e filosofico-naturali rimase irremovibile.

È caratteristico che quando Keplero fu offerto di prendere la cattedra di matematica e astronomia all'Università di Padova, rifiutò, presentando il seguente ragionamento:

"Sono nato in Germania e sono abituato a dire la verità ovunque e sempre, quindi non voglio andare al fuoco come Giordano Bruno".

Secondo l'autore di uno degli studi più seri sul processo a Bruno Moritz Finocchiaro, se il processo a Galileo è un conflitto tra scienza e religione, allora sul processo a Bruno possiamo dire che rappresenta un conflitto tra filosofia e religione.

La cosmologia di Bruno alla luce della scienza moderna

Sebbene da un punto di vista storico, la cosmologia di Bruno debba essere vista nel contesto delle controversie filosofiche, scientifiche e religiose della fine del XVI e dell'inizio del XVII secolo, nella letteratura popolare viene spesso confrontata con la cosmologia scientifica del nostro tempo. Allo stesso tempo, si scopre che l'immagine disegnata da Bruno in molti modi assomiglia all'immagine moderna dell'universo.

L'affermazione di Bruno sull'assenza di un centro e l'uguaglianza di tutti i luoghi dell'Universo sono vicine alle formulazioni moderne del principio cosmologico.

Già nel XVII secolo, la scienza abbandonò il dogma sull'esistenza del confine del mondo. La scelta tra modelli cosmologici con spazio finito e infinito è una questione del futuro, ma secondo i moderni modelli inflazionistici dell'Universo, è infinita.

L'identità della natura fisica del Sole e delle stelle è stata stabilita già nel 19° secolo.

Il concetto dell'esistenza di altri universi previsto dalla teoria caotica dell'inflazione è diventato saldamente radicato nella cosmologia moderna. Sebbene le leggi della natura nelle diverse aree di questo Multiverso dovrebbero essere diverse, tutti questi mondi dovrebbero essere descritti da un'unica teoria fisica. Gli altri Universi che compongono il Multiverso non sono osservabili dal nostro mondo, quindi sono più simili a mondi nella cosmologia di Democrito che nella cosmologia di Bruno.

Contrariamente all'opinione di Bruno, l'universo nel suo insieme, secondo la teoria del Big Bang, è in uno stato di evoluzione. L'infinito dell'Universo non è contraddetto dal fatto della sua espansione: l'infinito può aumentare!

L'esistenza della vita su altri pianeti non è stata ancora confermata e l'esistenza della vita intelligente è messa in discussione.

A causa di una conoscenza molto superficiale della matematica, Bruno credeva che la Luna non fosse un satellite della Terra, ma entrambi fossero pianeti uguali.

Uno dei postulati fondamentali di Bruno - l'animalità universale della materia - è tanto lontano dalla scienza moderna quanto dalla scienza del XVII secolo.

Il contributo di Giordano Bruno alla scienza moderna è apprezzato dai discendenti. Non per niente il 9 giugno 1889 fu solennemente inaugurato un monumento a Roma nella stessa Piazza dei Fiori, dove circa 300 anni fa fu messo a morte. La statua raffigura Bruno in piena crescita. In basso sul piedistallo c'è l'iscrizione: "Giordano Bruno - del secolo che previde, nel luogo dove fu acceso il fuoco".

3
3

Nel 400° anniversario della morte di Bruno, il cardinale Angelo Sodano ha definito l'esecuzione di Bruno "un triste episodio", ma ha comunque sottolineato la lealtà delle azioni degli inquisitori, che, nelle sue parole, "hanno fatto di tutto per tenerlo in vita". Il capo della Chiesa cattolica romana ha anche rifiutato di considerare la questione della riabilitazione, ritenendo giustificate le azioni degli inquisitori.

Consigliato: