Come si sentivano gli abitanti delle antiche civiltà riguardo all'Immortalità?
Come si sentivano gli abitanti delle antiche civiltà riguardo all'Immortalità?

Video: Come si sentivano gli abitanti delle antiche civiltà riguardo all'Immortalità?

Video: Come si sentivano gli abitanti delle antiche civiltà riguardo all'Immortalità?
Video: IL LIBRO DI ENOCH, BANNATO DALLA CHIESA. RACCONTA LA VERA STORIA DELL’UMANITÀ 2024, Aprile
Anonim

Diversi anni fa, i sociologi del Levada Center hanno posto ai passanti una domanda insolita: "Vuoi vivere per sempre?" Sembrerebbe, chi non è tentato dalla vita eterna? Ma i risultati del sondaggio hanno sorpreso: il 62% dei russi non vuole un simile destino per se stesso. La questione dell'immortalità è stata posta ad atei, cristiani ortodossi, musulmani e rappresentanti di altre confessioni. Chissà quali persone vissute nell'antichità avrebbero risposto alla domanda dei sociologi?

Immagine
Immagine

Giulio Romano (1492-1546). Allegoria dell'immortalità. Intorno al 1540 / © Getty Images

Gli antichi greci erano ossessionati dall'idea dell'eterna giovinezza e della vita eterna. Nel mito, nella poesia e nella filosofia, hanno posto una notevole enfasi sul desiderio di rimanere giovani e vivere per sempre. Avere l'immortalità come gli dei sarebbe stato il risultato più alto, ma i greci erano anche ben consapevoli delle conseguenze che fanno riflettere su tali benefici.

Per gli antichi elleni, la vita degli uomini e delle donne era misurata da chronos, il tempo diviso in passato, presente e futuro. Ma se le persone andassero alla deriva in un tempo infinito, un eone, cosa accadrebbe ai ricordi o all'amore? Come può un cervello umano, che ha immagazzinato 70 o 80 anni di ricordi, far fronte all'archiviazione di secoli o millenni?

I legami che collegano la memoria, l'amore e la mortalità si trovano nell'Odissea di Omero. In un epico tentativo di dieci anni di Ulisse di raggiungere la sua casa a Itaca dopo la guerra di Troia, fu trattenuto contro il volere della ninfa Calipso. Ha tenuto Ulisse come suo amante per sette anni.

L'adorabile ninfa gli offre l'eterna giovinezza e l'immortalità se un uomo resta con lei sull'isola per sempre. Calipso non riesce a credere quando Ulisse rifiuta un dono così generoso.

Altri dei insistono sul fatto che Calipso dovrebbe rispettare il desiderio di Ulisse di costruire una zattera per cercare di tornare da sua moglie, famiglia, amici e vivere il resto dei suoi giorni nella sua terra natale. Come spiega Ulisse Calipso: “Non essere arrabbiata con me, padrona dea! Io stesso so bene quanto sia pietosa la ragionevole Penelopeia in confronto alla tua altezza e al tuo aspetto.

Lei è mortale - non sei soggetto alla morte o alla vecchiaia. Tuttavia, e allo stesso tempo desidero e mi sforzo tutti i giorni di tornare continuamente a casa”(“L'Odissea”, tradotto da V. Veresaev).

Crono (Crono, Saturno)
Crono (Crono, Saturno)

Crono (Crono, Saturno). Jean-Baptiste Moses / © grekomania.ru

L'immortale Calipso non riesce a capire il desiderio di Ulisse per sua moglie e la nostalgia per la casa. Nelle parole di Ulisse, l'antico poema esprime una delle differenze più importanti tra dei e mortali: le persone sono collegate tra loro e con la loro patria. L'eroe del poema sa che perderà la sua personalità, preziosa non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e i suoi amici, se deciderà di ottenere l'immortalità.

La ricerca dell'immortalità solleva anche altre preoccupazioni. A differenza degli umani, gli dei immortali non cambiano né imparano.

Senza la minaccia di un pericolo per la vita, il sacrificio di sé diventerebbe un'impresa eroica e una gloria? Come l'empatia, questi ideali sono puramente umani e sono particolarmente evidenti nella cultura militare, nella cultura dell'antica Grecia e dell'antica Roma. Gli dei e le dee immortali della mitologia greca sono potenti, ma nessuno li chiama coraggiosi. Gli dei immortali, per loro stessa natura, non possono mai scommettere in alto o rischiare la vita.

Ulisse e Calipso, ancora dal film "Odissea's Wanderings" (1954)
Ulisse e Calipso, ancora dal film "Odissea's Wanderings" (1954)

Ulisse e Calipso, ancora dal film "Odissea's Wanderings" (1954).

Secondo Erodoto, la fanteria d'élite di diecimila soldati nell'impero persiano nel VI e V secolo a. C. si definiva "immortali", ma non perché volessero vivere per sempre, ma perché sapevano che il loro numero sarebbe rimasto sempre invariato. La fiducia che un guerriero altrettanto valoroso avrebbe immediatamente preso il posto di un soldato ucciso o ferito, garantendo così l'“immortalità” dell'unità, rafforzava il senso di coesione e di orgoglio.

Il fascino duraturo di questo concetto è evidente nel nome "immortali", che fu adottato dalla cavalleria sasanide e bizantina, dalla guardia imperiale di Napoleone e dall'esercito iraniano del 1941-1979.

Nell'epopea mesopotamica "Gilgamesh" i compagni Enkidu e Gilgamesh incontrano eroicamente la morte, consolandosi che almeno la loro gloria sarà eterna. Questa idea è incarnata nell'antico ideale greco della "gloria imperitura".

Tavoletta cuneiforme con il testo dell'epopea su Gilgamesh / © polit.ru
Tavoletta cuneiforme con il testo dell'epopea su Gilgamesh / © polit.ru

Tavoletta cuneiforme con il testo dell'epopea su Gilgamesh / © polit.ru

Nella mitologia greca, i veri eroi ed eroine non aspirano all'immortalità fisica. Nessun vero eroe vuole morire di vecchiaia. Morire giovane e bello in una nobile battaglia con un degno avversario è la definizione stessa dell'eroismo mitico. Anche le Amazzoni barbare della leggenda greca raggiungono questo decantato status eroico morendo coraggiosamente in battaglia.

Questa scelta è contenuta anche nelle leggende sugli slittini caucasici, uomini e donne vissuti nell'età dell'oro degli eroi. Le saghe di Nart combinano antichi miti indoeuropei e folklore eurasiatico. In una saga, il Creatore chiede: “Vuoi essere una piccola tribù e vivere un secolo breve, ma guadagnare grande gloria?

O preferisci che il tuo numero sia grande e che abbiano molto da mangiare e da bere e che vivano a lungo, senza mai conoscere né la battaglia né la gloria?" La risposta dei Narts suona come i successivi vichinghi che desideravano ardentemente il Valhalla: "Vivi velocemente". Preferiscono rimanere piccoli di numero e compiere grandi imprese: “Non vogliamo essere come il bestiame. Vogliamo vivere con dignità umana".

A loro fanno eco nelle sue riflessioni l'imperatore romano e stoico filosofo Marco Aurelio, che legava l'accettazione della morte con l'obbligo di vivere la sua breve e fragile vita con dignità e onore.

Marco Aurelio
Marco Aurelio

Marco Aurelio. Scultura romana

Molte antiche storie di viaggio si dilettano nelle descrizioni di favolose utopie, dove le persone sono felici, sane, libere e immortali. Un primo esempio dell'idea che una fonte di giovinezza o una fonte di longevità possa essere trovata in qualche paese esotico dell'Oriente appare negli scritti di Ctesia, un medico greco che visse a Babilonia e scrisse delle meraviglie dell'India nel V sec. secolo aC.

Nello stesso periodo, la storia degli etiopi dal fegato lungo, che devono la loro vita di 120 anni a una dieta a base di latte e carne. Più tardi, un anonimo geografo greco che viveva ad Antiochia o Alessandria (IV secolo d. C.) scrisse di un paese orientale dove si mangia miele selvatico e pepe e si vive fino a 120 anni. Curiosamente, 120 anni è la durata massima della vita umana suggerita da alcuni scienziati moderni.

Plinio il Vecchio menzionò un gruppo di persone in India che vivevano da millenni. L'India figura anche in molte leggende sorte dopo la morte di Alessandro Magno, raccolte in arabo, greco, armeno e altre versioni del romanzo alessandrino (III secolo aC - VI secolo dC).

Si diceva che il giovane conquistatore del mondo desiderasse l'immortalità. Ad un certo punto, Alexander entra in un dialogo filosofico con i saggi indiani. Chiede: "Quanto tempo dovrebbe vivere una persona?" Rispondono: "Finché non consideri la morte migliore della vita". Nelle sue campagne, Alexander incontra costantemente ostacoli nella sua ricerca dell'acqua della vita eterna e incontra fantastici saggi che lo mettono in guardia contro tali ricerche. Il sogno di trovare le magiche acque dell'immortalità è sopravvissuto nel folklore europeo medievale.

Il leggendario viaggiatore e narratore Presbitero John, ad esempio, sosteneva che fare il bagno nella fontana della giovinezza avrebbe riportato una persona all'età ideale di 32 anni e che il ringiovanimento poteva essere ripetuto tutte le volte che si desiderava.

Fontana della Giovinezza
Fontana della Giovinezza

Dall'altra parte del mondo, in Cina, diversi imperatori sognavano di scoprire l'elisir dell'immortalità. Il cercatore più famoso fu Qin Shi Huang Ti, nato nel 259 aC, circa un secolo dopo Alessandro Magno.

Le leggende taoiste raccontavano di persone che non invecchiavano né morivano, perché coltivavano un'erba speciale sulle leggendarie montagne o isole. Nel 219 aC, Qin Shi Huang inviò un alchimista e tremila giovani uomini per cercare di trovare l'elisir. Nessuno li ha più visti.

L'imperatore cercò maghi e altri alchimisti che mescolavano vari brodi contenenti ingredienti che si credeva donassero artificialmente longevità, dai gusci di tartaruga secolari ai metalli pesanti.

Tuttavia, tutte le ricerche si sono concluse con un fallimento: Qin Shi Huang morì in età "avanzata" - a 49 anni, nel 210 aC. Ma ricordiamo ancora questo imperatore, la sua immortalità si manifestò nel fatto che Qin Shi Huang Ti divenne il primo imperatore di una Cina unita: fu il costruttore della Grande Muraglia, del Grande Canale di Linqiu e di un magnifico mausoleo custodito da seimila terrecotte guerrieri.

I difetti inerenti alla ricerca dell'immortalità si trovano nei miti di eroi mortali senza paura. Prendiamo il caso di Achille. Quando nacque, sua madre, Nereis Thetis, cercò di renderlo invulnerabile. E ha immerso il bambino nel fiume Stige in modo che fosse immortale.

Teti teneva Achille per il tallone, che divenne il suo punto debole. Molti anni dopo, sul campo di battaglia di Troia, nonostante tutte le sue prodezze, il guerriero greco morì nell'onorevole duello che sperava faccia a faccia. Achille morì senza gloria, perché una freccia scoccata da un arciere lo colpì al tallone.

Achille e Pentesilea
Achille e Pentesilea

Achille e Pentesilea. Disegno su un'antica anfora greca

Molti miti antichi pongono anche la domanda: l'immortalità può garantire la libertà dalla sofferenza e dal dolore? Ad esempio, nell'epopea mesopotamica, Gilgamesh è oltraggiato dal fatto che solo gli dei vivono per sempre e va alla ricerca dell'immortalità. Ma se Gilgamesh avesse realizzato il sogno della vita eterna, avrebbe dovuto piangere per sempre la perdita del suo caro compagno mortale, Enkidu.

Alcuni antichi miti greci avvertono che l'inganno della morte sta causando il caos sulla terra e comporta grandi sofferenze. Il lavoro di Sisifo è un cliché che denota un lavoro inutile, ma pochi ricordano perché Sisifo deve trascinare per sempre un masso in cima a una collina. Sisifo, il leggendario tiranno di Corinto, era noto per la crudeltà, l'astuzia e l'inganno. Secondo il mito, catturò astutamente e legò Thanatos (la morte) con catene.

Ora nessun essere vivente sulla terra potrebbe morire. Questo atto non solo sconvolse l'ordine naturale delle cose e minacciò la sovrappopolazione, ma impedì anche a chiunque di sacrificare animali agli dei o di mangiare carne. Cosa accadrà alla politica e alla società se i tiranni vivranno per sempre?

Inoltre, uomini e donne anziani, malati o feriti erano condannati a sofferenze infinite. Il dio della guerra, Ares, è il più furioso per le buffonate di Sisifo, perché se nessuno può morire, la guerra non è più un'impresa seria.

In una versione del mito, Ares liberò Thanatos e mise Sisifo nelle mani della morte. Ma poi, ritrovandosi negli inferi, l'astuto Sisifo riuscì a convincere gli dei a lasciarlo andare per poter tornare temporaneamente tra i vivi e fare affari incompiuti. Così sfuggì di nuovo alla morte.

Alla fine Sisifo morì di vecchiaia, ma non fu mai annoverato tra le ombre dei morti, svolazzando inutilmente intorno all'Ade. Invece, trascorre l'eternità nei lavori forzati. La storia di Sisifo era il tema delle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide.

Tantalo era un'altra figura che fu eternamente punita per aver commesso un errore contro gli dei. Uno dei suoi crimini era cercare di rubare l'ambrosia divina e il nettare per rendere le persone immortali con l'aiuto di questi elisir.

È interessante notare che la chiave mitica dell'eterna giovinezza e della vita era il cibo: gli dei avevano una dieta speciale di cibi e bevande vivificanti. È interessante notare che la nutrizione è il denominatore comune che distingue il vivere dal non vivente nel sistema biologico di Aristotele. Sperando di svelare i segreti della longevità, Aristotele ha studiato l'invecchiamento, l'avvizzimento e la morte nei suoi trattati "Sulla longitudine e la brevità della vita"

"Sulla giovinezza e sulla vecchiaia, sulla vita e sulla morte e sul respiro." Le teorie scientifiche di Aristotele concludevano che l'invecchiamento è controllato dalla riproduzione, dalla rigenerazione e dalla nutrizione. Come ha notato il filosofo, gli esseri sterili vivono più a lungo di quelli che drenano energia nell'attività sessuale.

Aristotele, dipinto di Francesco Ayets
Aristotele, dipinto di Francesco Ayets

Aristotele, dipinto di Francesco Ayets

Il mito di Eos e Titone è un'illustrazione drammatica delle maledizioni che risiedono nel desiderio di trascendere la durata naturale della vita umana.

La leggenda di Titone è piuttosto antica, esposta per la prima volta negli inni omerici, compilati intorno al VII-VI secolo a. C. La storia racconta di come Eos (o Aurora, la dea dell'alba mattutina) si innamorò di un bel giovane cantante-musicista di Troia di nome Teton. Eos portò Titone nella dimora celeste alla fine della terra per diventare il suo amante.

Incapace di venire a patti con l'inevitabile morte della sua amata, Eos chiese con fervore la vita eterna per Titone. Secondo alcune versioni, lo stesso Titone si sforzò di diventare immortale. In ogni caso, gli dei acconsentirono alla richiesta. Tuttavia, secondo la tipica logica delle fiabe, il diavolo sta nei dettagli:

Eos ha dimenticato di indicare l'eterna giovinezza per Titone. Quando la vecchiaia disgustosa comincia a pesargli, Eos cade nella disperazione. Purtroppo, mette il suo vecchio amante in una stanza dietro porte dorate, dove rimane per sempre. Lì, privato della memoria e persino della forza di muoversi, Typhon borbotta qualcosa di infinito. In alcune versioni, si rimpicciolisce in una cicala il cui monotono canto è un'infinita supplica di morte.

Teton incarna una storia dura: per gli umani, una vita eccessiva può diventare più terribile e tragica di una morte prematura. La storia di Titone e miti simili dicono che le creature immortali ed eternamente giovani si perdono, anime erranti, che con ogni millennio diventano più stanche del mondo, sazi e annoiate.

Titone ed Eos
Titone ed Eos

Titone ed Eos

Così, la sete di vita eterna e il desiderio di non invecchiare mai, che all'inizio suscitano nell'anima una risposta entusiasta, a un attento esame non sembrano più una prospettiva rosea. Pertanto, possiamo dire con assoluta certezza che i sondaggi dei sociologi, se fossero condotti nel mondo antico, mostrerebbero approssimativamente lo stesso risultato della Russia moderna.

Consigliato: